Riconoscimento diretto (equipollenza) di titolo accademico conseguito all'estero
Premessa
Per ottenere il riconoscimento di un titolo estero in Italia, è necessario rivolgersi ad amministrazioni diverse a seconda dello scopo per cui viene chiesto il riconoscimento. Per verificare a quale amministrazione rivolgersi in base al proprio scopo, consultare la relativa pagina del CIMEA .
Riconoscimento totale (equipollenza) di titolo accademico conseguito all'estero
La dichiarazione di riconoscimento accademico (la vecchia Equipollenza) è un’analisi dettagliata del percorso di studi al cui termine l’atto dichiarativo conferisce valore legale al titolo e riconosce la validità del titolo straniero in Italia, assimilandolo una tantum a un titolo italiano e consentendone tutti gli usi ad esso collegabili (articoli 2 e 3 legge 148 del 2002 di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio dell’insegnamento superiore nella regione europea). Le autorità accademiche competenti possono:
- riconoscere l'equipollenza a tutti gli effetti del titolo accademico estero con quello rilasciato dal Conservatorio. La procedura di valutazione si conclude entro novanta giorni dalla presentazione dell’istanza completa di tutta la documentazione necessaria compresa la ricevuta di versamento del contributo di € 500;
- riconoscere il titolo ai fini dell'abbreviazione del similare corso di studi cui iscriversi per completare il percorso accademico e ottenere il titolo italiano.
- non riconoscere il titolo.
Il Consiglio Accademico è l’organo competente per il riconoscimento dei titoli di studio esteri; in caso di esito positivo del procedimento, viene rilasciata un decreto del Direttore che dichiara l’equipollenza del titolo estero al titolo italiano corrispondente rilasciato dal Conservatorio.
Se ci sono accordi bilaterali che stabiliscono l’equipollenza tra i titoli (ad es. tra Italia e Austria), una volta effettuati i controlli amministrativi sulla documentazione il Consiglio delibera l’equipollenza, cui segue il rilascio del titolo di studio italiano corrispondente.
Prima di presentare la domanda di riconoscimento, verificare che nell’offerta formativa del Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo (LINK) sia presente un corso di studio che per natura, livello e contenuti corrisponda al titolo per il quale si chiede il riconoscimento. E’ inoltre richiesto un livello di conoscenza della lingua italiana di livello minimo B2.*
E’ possibile presentare la domanda di riconoscimento del titolo estero (LINK) in qualsiasi periodo dell’anno con le seguenti modalità:
- studente UE o non-UE equiparato: inviare Pec all’indirizzo istitutobraga@pec.it;
- studente non-UE residente all’estero: tramite la rappresentanza diplomatica italiana nel paese di origine.
L’elenco della documentazione da presentare è specificato nel modulo di domanda. Si precisa che Il Consiglio Accademico deve valutare anche il titolo di studio immediatamente precedente a quello per cui si chiede il riconoscimento.
*Come dimostrare la conoscenza della lingua:
- certificazioni di competenza dell’italiano nei gradi non inferiori al livello B2 del Consiglio d’Europa, emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità): CELI B2 (Università per Stranieri di Perugia), CILS B2 (Università per Stranieri di Siena), PLIDA B2 (Società Dante Alighieri), CERT.IT B2 (Università Roma Tre);
- “Diploma di I o II grado in Lingua e Cultura italiana” rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena o “Attestato di conoscenza della Lingua e Cultura italiana” di livello C1 o C2 rilasciato dall’Università per Stranieri di Perugia;
- diploma italiano di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o anche quadriennale, conseguito presso le scuole italiane all’estero;
- titolo finale di una scuola secondaria presente nell’Allegato 2 alla Circolare Ministeriale per l’a.a. corrente (link) , nei casi in cui è espressamente previsto l’esonero dalla prova di italiano per l’ammissione ai corsi di studio;
- certificato complementare al diploma di scuola media conseguito in Argentina che attesta che il corso di studi comprende l’insegnamento di lingua italiana per almeno 5 anni;
- titolo finale di scuola superiore o titolo accademico del sistema d’istruzione italiano erogati in italiano.